Il presente lavoro è stato realizzato dagli alunni della classe 2C coordinati dai docenti di Religione, di Lettere e di Educazione Artistica.

 

Con questa ricerca si è voluto conoscere un aspetto molto importante della vita culturale e religiosa del nostro territorio; si è partiti dalla definizione del quadro storico entro cui inserire la vita e il martirio di San Cassiano dall'epoca preromana fino a quella medievale, a ciò si è aggiunto lo studio di come il cristianesimo si è diffuso in Italia e di come i martiri, e nello specifico S. Cassiamo, lo hanno vivificato, per arrivare alla scoperta che da sempre l'uomo ha necessità di stabilire forti e personali contatti con Dio attraverso particolari devozioni a Santi e alla Madonna.

Si è così preso atto che nella nostra città e nel territorio romagnolo esistono tanti culti alla Madonna e ci si è soffermati su alcuni (Piratello, Coraglia, Ghiandolino, Servi, Calanco, Pontesanto, Soccorso) mettendone in evidenza la nascita e le caratteristiche iconografiche rilevabili attraverso l'analisi delle targhe ceramiche tanto presenti in zona ora e nell'antichità; gli alunni si sono poi impegnati nella riproduzione e nella rielaborazione delle immagini più famose ed importanti legate alle devozioni alla Madonna e a San Cassiamo.

 

Ci si è serviti di testi reperibili nella produzione locale di cui i ragazzi hanno fatto sintesi e di cui sono state riprodotte immagini illustrative.

 

ALUNNI DELLA CLASSE 2C

Brugnano                   Luana

Bunda                        Cedrick

Carluccio                   Debora

Di Mari                      Elisabetta

Fanelli                        Giuseppe

Figliano                      Irene

Genoese                     Giuseppe

Giovannardi               Eleonora

Grandi                        Martina

 

Lanzoni                      Alessandra

Marchi                           Agata

Martello                         Linda

Melis                              Giada

Muwondi                       Jacqueline

Pascolo                           Gaia

Russo                             Nazario

Tordini                           Elena

Uselli                              Bonaria

 

 DOCENTI

Anna Maria  Falconi - Lorenzo  Medici - Franca  Montanari